Ecco una sintesi completa degli obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro in Italia, basata sul D.Lgs. 81/08, il principale riferimento normativo:
-
Valutazione di tutti i rischi presenti in azienda : Il datore di lavoro deve effettuare una valutazione completa dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori e redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Questo documento deve essere costantemente aggiornato.
-
Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) : Il datore di lavoro deve designare una persona qualificata per gestire la prevenzione e protezione dai rischi. Può scegliere tra dipendenti con requisiti, professionisti esterni o assumere personalmente il ruolo.
-
Organizzazione del servizio di prevenzione e protezione : Deve essere istituito e garantito un servizio che si occupa di prevenire rischi e organizzare misure di sicurezza.
-
Nomina del medico competente : Nei casi previsti, deve essere nominato un medico competente per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
-
Formazione, informazione e addestramento dei lavoratori : Il datore di lavoro deve assicurare che tutti i lavoratori ricevessero un'adeguata formazione e aggiornamento sui rischi specifici e sulle misure di sicurezza.
-
Fornitura e controllo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) : Devono essere messi a disposizione e utilizzati DPI adeguati, garantendone anche la manutenzione.
-
Programmazione della prevenzione : Deve prevedere misure per eliminare o ridurre i rischi, organizzare il lavoro seguendo principi ergonomici, limitare l'uso di agenti chimici, fisici e biologici dannosi.
-
Adozione di misure di emergenza : Deve predisporre interventi per primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
-
Consultazione e collaborazione con il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) : Il datore di lavoro è tenuto a consultare il RLS su vari aspetti della sicurezza, garantendo accesso alla documentazione e il tempo necessario per lo svolgimento dei suoi compiti.
-
Redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) : In caso di appalti o lavori di più imprese nella stessa sede, deve valutare e gestire i rischi da interferenze.
-
Segnalazione infortuni e controllo sanitario : Deve comunicare all'INAIL gli infortuni con assenze superiori a un giorno e vigilare affinché i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria siano idonei alle mansioni.
-
Aggiornamento delle misure di prevenzione : In seguito a cambiamenti organizzativi, tecnici o incidenti, le misure devono essere aggiornate.
Questi obblighi sono fondamentali per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori sul posto di lavoro e molti di essi sono inderogabili, non delegabili a terzi. Il datore di lavoro mantiene sempre la responsabilità generale di supervisione e controllo.
In sintesi, il datore di lavoro deve gestire un sistema organizzato e costante di prevenzione, formazione e controllo per eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti nell'ambiente di lavoro.
Aggiungi commento
Commenti