Il nuovo Accordo Stato Regioni del 17/04/2025

Pubblicato il 12 agosto 2025 alle ore 11:30

Dopo quasi 3 anni è stata approvato il nuovo accordo che regola la formazione in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 introduce importanti novità riguardanti la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, tra cui:

  • Unificazione e sostituzione degli accordi precedenti del 2011, 2012 e 2016, creando un testo unico che semplifica e armonizza le regole sulla formazione.

  • Introduzione di un corso obbligatorio di almeno 16 ore per tutti i datori di lavoro, con 6 ore aggiuntive per chi opera come impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili.

  • Riduzione della durata della formazione base per i dirigenti da 16 a 12 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri temporanei o mobili.

  • Riduzione della frequenza dell'aggiornamento per la formazione dei preposti da 5 a 2 anni.

  • Obbligo di verifica dell'efficacia della formazione da parte del datore di lavoro durante la prestazione lavorativa, con modalità di verifica a discrezione del datore stesso (es. questionari a distanza di tempo).

  • Estensione della valutazione del gradimento a tutti i corsi di formazione, non più solo per RSPP e ASPP.

  • Obbligo di verifica dell'apprendimento per tutti i corsi di formazione e aggiornamento.

  • Nuova disciplina dei soggetti formatori con requisiti più stringenti e introduzione di corsi per nuove figure, come gli addetti alle attività in spazi confinati e nuove attrezzature per la guida (carroponti, gru a bandiera, caricatori spostamento materiali).

  • La formazione deve essere svolta entro 2 anni dall'entrata in vigore dell'Accordo, cioè dal 24 maggio 2025, giorno della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

L'Accordo prevede inoltre che l'assenza dalla formazione di aggiornamento regolare non annulli il credito formativo maturato, purché venga recuperato entro 10 anni.

Queste misure mirano a garantire una formazione più efficace, tracciabile e contestuale al lavoro, con maggiore attenzione alla prevenzione reale in azienda.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.